Pescia, comunità della Toscana, nasce intorno all’anno Mille da due diverse realtà separate dal fiume omonimo: ad est il nucleo religioso della Cattedrale; ad ovest quello civile del Palazzo Comunale ove si estende la grande piazza. Da tempo immemorabile è considerata il capoluogo della Valdinievole. Già dal 1699 vanta il titolo di Città e dal 1750 di Città Nobile. Dista 21 km da Lucca e 24 km dal suo capoluogo di provincia, Pistoia. Conta circa 20.000 abitanti distribuiti fra il centro urbano e dodici frazioni, dieci di montagna denominate le Castella della “Svizzera Pesciatina”, e due di pianura di cui una, Collodi, famosa in tutto il mondo perché l’autore de “Le avventure di Pinocchio” volle chiamarsi con quello che era il nome del paese natale di sua madre. Pescia garantisce la cura della salute con un Ospedale, detto della Valdinievole, più tre strutture di volontariato: Arciconfraternita di Misericordia, Pubblica Assistenza, Croce Rossa. A Pescia operano l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile. Ha il polo scolastico più importante della Valdinievole. E’ Sede Vescovile e di un Archivio di Stato, prerogativa dei capoluoghi di provincia, ed è nota per la produzione florovivaistica, in particolare di piante di ulivo e per il “Mercato di Fiori e Piante della Toscana”.
The origins of PESCIA date back to around the year 1000 and incorporates two different areas separated by the river of the same name: to the east the religious centre where the cathedral is and to the west the civil area where there is the Town Hall and the large square. PESCIA, has long been considered the capital of the Valdinievole and has held the title of City since 1699 and Noble City since 1750.
PESCIA is 21 km away. from Lucca and 24 km. from its provincial capital, Pistoia.
PESCIA has about 20,000 inhabitants distributed between the urban centre and twelve villages, ten of which are in the hills, called the Castles of the “Svizzera Pesciatina”, and two in the lowland, one of which is Collodi, famous worldwide thanks to the author of “The Adventures of Pinocchio” who called himself with the name of his mother’s birthplace.
PESCIA guarantees health care with a hospital, and three voluntary health structures : Arciconfraternita di Misericordia, Public Assistance and the Red Cross.
The Carabinieri, the State Police, the Fire Brigade and the Civil Protection operate in PESCIA.
PESCIA is the most important centre for schools in the Valdinievole.
PESCIA is the Episcopal Seat and a State Archive, a prerogative of the provincial capitals.
PESCIA is known for its flower and nursery production, in particular that of olive trees, and for its Flower Market and Plants of Tuscany.
A cura dell’Associazione “Quelli con Pescia nel Cuore”
Come arrivare a Pescia
AUTOSTRADA:
Da Firenze A11
Uscita Montecatini Terme (8 km da Pescia)
Uscita Chiesina Uzzanese (5 km da Pescia)
Da Lucca A11
Uscita Chiesina Uzzanese (5 km da Pescia)
TRENO:
Stazione ferroviaria di Pescia
AEREO:
Aeroporto di Pisa “Galileo Galilei” (50 km da Pescia)
Aeroporto di Firenze Peretola “Leonardo da Vinci” (50 km da Pescia)